Autoanalisi in farmacia
Colesterolo Totale
Presso la nostra farmacia è possibile eseguire l'autoanalisi su sangue capillare per la determinazione dei livelli plasmatici di COLESTEROLO TOTALE: bastano poche gocce prelevate da un polpastrello in modo indolore, e, in POCHI MINUTI è possibile conoscere la risposta.
Consigliamo di presentarsi a DIGIUNO dalla mezzanotte, per evitare possibili interferenze nei valori, provocate dall'assunzione ravvicinata di cibo.
È importante eseguire con una certa costanza i controlli: ogni 2-3 mesi nel caso in cui si stiano valutando gli eventuali benefici ottenuti dall'assunzione di un integratore o di una cura farmacologica fino a stabilizzazione; annuali negli altri casi (per esempio chi fa uso di farmaci, come la pillola contraccettiva, o chi per lavoro è costretto a mangiare spesso fuori, chi presenta obesità, diabete, ipertensione).
Il COLESTEROLO è un alcol di grande utilità per il nostro organismo: modula la fluidità delle membrane cellulari, è un precursore di alcune sostanze ormonali e della vitamina D, e contribuisce alla composizione della bile. Tuttavia valori elevati possono predisporre ad importanti patologie principalmente a carico del cuore e del sistema circolatorio. Occorre tuttavia sottolineare che, per definire meglio il RISCHIO CARDIOVASCOLARE, oltre alla quantità totale di colesterolo, è importante conoscere le sue frazioni: il COLESTEROLO HDL, comunemente definito “colesterolo buono” ed il COLESTEROLO LDL o “colesterolo cattivo”.
I livelli sanguigni di colesterolo totale dovrebbero essere mantenuti al di sotto di 200mg/dl. Valori più elevati vanno monitorati.
Colesterolo totale e rischio cardiovascolare
mg/dL | mmol/L | Interpretazione |
<200 | <5.2 | Valori desiderabili |
200 - 239 | 5.2 - 6.2 | Colesterolo totale vicino ai valori limite che delineano l'eccesso |
>240 | >6.2 | Valori eccessivi |
Elenco prestazioni e servizi
Telemedicina
Teledermatologia
In Farmacia è possibile eseguire un esame dermatolgico in telemedicina, che consente di studiare tutte le più frequenti patologie della pelle e ricevere in poche ore il referto da parte di un dermatologo.
La Teledermatologia è il sistema che consente al paziente di effettuare il processo diagnostico dermatologico comodamente in Farmacia, affidando al professionista sanitario la raccolta delle immagini dermatologiche e la consulenza clinica, e ai dermatologi di MedEA la valutazione diagnostica.
Tra le patologie che è possibile analizzare in Teledermatologia ci sono:
- Nevi e Melanoma
È tra le manifestazioni dermatologiche più diffuse e potenzialmente più pericolose, per cui è di fondamentale importanza un percorso di analisi e follow-up continuo nel tempo. Lo studio dei Nevi è condotto in modo sempre più approfondito in Telemedicina grazie all'introduzione di algoritmi in AI e all'estesa attivitià di screening condotta sul melanoma. - Acne
Si tratta di un disturbo molto frequente tra la popolazione, in special modo tri i giovani, provocando spesso grande disagio nel paziente. Grazie ad uno studio tempestivo e approfondito è possibile migliorare la gestione sul piano farmacologico e cosmeceutico, in modo da controllare il più efficacemente possibile i sitomi. - Psoriasi
È una patologia infiamatoria cronica di origine autoimmune che necessita di un percorso di diagnosi e follow-up molto esteso. Le possibilità che offre la Teledermatologia in termini di frequenza e regolarità dei controlli costituiscono uno strumento importante per controllare l'esito della patologia. - Eczema e Dermatiti
Le dermatiti possono provocare sintomi fastidiosi come prurito, vescicole, rossore e gonfiore. Una corretta diagnosi in Teledermatologia consente di individuare il corretto approccio terapeutico e ridurre rapidamente i sintomi. - Pitiriasi
È un insieme di manifestazioni dermatologiche che comportano la comparsa di macchie e desquamazione su viso e corpo. Una diagnosi che distingua il disturbo da altre patologie può consentire una riduzione importante del periodo di trattamento.