Autoanalisi in farmacia
Glicemia
Per GLICEMIA si intende la concentrazione di glucosio nel sangue.
È possibile controllarne il valore direttamente in farmacia prelevando una goccia di sangue da un polpastrello.
La DURATA dell'esame è di qualche minuto e la risposta è immediata.
È consigliato eseguire il prelievo il mattino a DIGIUNO, anche se, in casi particolari, il medico può richiedere il valore di GLICEMIA POST-PRANDIALE, ossia la misurazione del glucosio nel sangue a circa 2 ore dal pasto.
I VALORI della glicemia non sono costanti nel tempo, perché dipendono dall'assunzione e dalla tipologia del cibo ingerito.
A digiuno sono considerati normali livelli compresi tra 65 e 110 mg/dl; valori superiori a 110-125 mg/dl indicano una modesta alterazione, da tenere sotto controllo; infine esiti superiori a 126mg/dl riscontrati ripetutamente possono essere sintomo di DIABETE MELLITO.
I valori della glicemia post-prandiale ritenuti normali, possono oscillare tra i 130 e i 160 mg/dl.
La concentrazione di glucosio nel sangue è regolata da complessi meccanismi a carico del FEGATO, dei TESSUTI PERIFERICI e di alcuni ORMONI.
Una dieta sana, equilibrata, con una corretta ripartizione dei macronutrienti (carboidrati: minimo 45%; proteine: minimo 15%; grassi: minimo 25%; il restante 15% deve essere personalizzato in base al grado di sedentarietà del soggetto) associata ad una moderata attività fisica, alla riduzione di fumo e di alcolici, contribuisce a mantenere entro i limiti i valori di glicemia e a migliorare le condizioni di vita.
Elenco prestazioni e servizi
Analisi della pelle
Grazie all'utilizzo di moderne tecnologie, siamo in grado di fornirvi un'accurata indagine dello stato di salute della vostra pelle.
Si tratta di un esame non invasivo capace di rilevare lo stato di elasticità, idratazione, tipologia e quantità di sebo, PH e discromie cutanee.
Permette quindi di fornire un consiglio cosmetico mirato e personalizzato.
L'analisi dura 10 minuti circa.
È consigliato presentarsi con la PELLE DETERSA e PRIVA DI TRUCCO.
Telemedicina
Teledermatologia
In Farmacia è possibile eseguire un esame dermatolgico in telemedicina, che consente di studiare tutte le più frequenti patologie della pelle e ricevere in poche ore il referto da parte di un dermatologo.
La Teledermatologia è il sistema che consente al paziente di effettuare il processo diagnostico dermatologico comodamente in Farmacia, affidando al professionista sanitario la raccolta delle immagini dermatologiche e la consulenza clinica, e ai dermatologi di MedEA la valutazione diagnostica.
Tra le patologie che è possibile analizzare in Teledermatologia ci sono:
- Nevi e Melanoma
È tra le manifestazioni dermatologiche più diffuse e potenzialmente più pericolose, per cui è di fondamentale importanza un percorso di analisi e follow-up continuo nel tempo. Lo studio dei Nevi è condotto in modo sempre più approfondito in Telemedicina grazie all'introduzione di algoritmi in AI e all'estesa attivitià di screening condotta sul melanoma. - Acne
Si tratta di un disturbo molto frequente tra la popolazione, in special modo tri i giovani, provocando spesso grande disagio nel paziente. Grazie ad uno studio tempestivo e approfondito è possibile migliorare la gestione sul piano farmacologico e cosmeceutico, in modo da controllare il più efficacemente possibile i sitomi. - Psoriasi
È una patologia infiamatoria cronica di origine autoimmune che necessita di un percorso di diagnosi e follow-up molto esteso. Le possibilità che offre la Teledermatologia in termini di frequenza e regolarità dei controlli costituiscono uno strumento importante per controllare l'esito della patologia. - Eczema e Dermatiti
Le dermatiti possono provocare sintomi fastidiosi come prurito, vescicole, rossore e gonfiore. Una corretta diagnosi in Teledermatologia consente di individuare il corretto approccio terapeutico e ridurre rapidamente i sintomi. - Pitiriasi
È un insieme di manifestazioni dermatologiche che comportano la comparsa di macchie e desquamazione su viso e corpo. Una diagnosi che distingua il disturbo da altre patologie può consentire una riduzione importante del periodo di trattamento.